Liquore Centerbe
Il liquore Centerbe è uno di quei liquori che si sono persi di moda, ma che varrebbe la pena riscoprire. Per la sua preparazione occorrono circa 30 minuti di preparazione, 5 di cottura e cica 10 giorni di riposo. L’esecuzione è facilissima bisogna solo prepararsi per tempo perché le erbe da usare sono diverse.
Il nome Centerbe si riferirebbe, originariamente, a una bevanda alcolica prodotta, a partire dal XIII secolo fino al XVII secolo d.C., nell'abbazia benedettina di San Clemente a Casauria in località Castiglione a Casauria in Abruzzo. Attualmente il nome viene utilizzato per indicare vari liquori (con ricetta equivalente o simile) sia di produzione commerciale che artigianale. Il liquore raggiunge, ma può anche superare, la gradazione alcolica di 70° ed è uno dei più forti liquori italiani oltre che uno dei più rinomati. Il nome Centerbe, con le varianti Centerba e Cianterba, deriva da cento erbe in riferimento ai cento tipi di piante che sarebbero utilizzate nella preparazione tradizionale.
Ingredienti per il Liquore Centerbe
- alcool a 95° 1/2 litro
- erba limoncina 4 foglie
- alloro 4 foglie
- menta 4 foglie
- salvia 4 foglie
- basilico 4 foglie
- rosmarino 8 foglie
- ginepro 4 bacche
- garofano 4 chiodo
- cannella 1 pezzetto
- semi di finocchio 1/2 cucchiaino
- tè nero 1/2 cucchiaino
- fiori di camomilla 1/2 cucchiaino
- limone (non trattato) 1
Per lo sciroppo
- acqua 1/2 litro
- zucchero 400 g
Preparazione
Una volta riunite tutte le erbe lavate e asciugate quelle fresche, fate attenzione a non romperle o spezzarle per evitare che il loro aroma fuoriesca prima di rilasciare tutto il sapore nel liquore.
Mettete le erbe precedentemente preparate e le spezie in un recipiente con l'alcol, aggiungete la scorza del limone e fatele macerare per 7 giorni, scuotendo ogni tanto.
Trascorso il tempo indicato aggiungete uno sciroppo ottenuto facendo bollire 5 minuti l'acqua e lo zucchero, ancora caldo, poi lasciate raffreddare 24 ore prima di filtrare e imbottigliare il liquore.
Lasciatelo invecchiare 3 mesi prima di consumarlo, ma cercate di finirlo entro 2 anni dal giorno della preparazione iniziale. Il liquore centerbe, di cui esistono tantissime ricette e varianti, è un ottimo digestivo che va bevuto liscio (oppure allungato con poca acqua fredda) in bicchieri di media grandezza.
Se questa ricetta ti è piaciuta condividila su Facebook, Twitter e Google+.
n.b. ringrazio la lettrice che mi ha inviato alcune schede di ricette e liquori particolari.
Immagine tratta dal sito Chef Italiani nel Mondo
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.