L’hamburgher sintetico…in tavola
L’hamburgher sintetico è stato presentato, cotto e assaggiato da critici gastronomici in una trasmissione televisiva inglese.
Data la notizia possiamo però dire che è una immane cazzata! Non per niente il progettatore di questa carne o carne sintetica, derivante dalle cellule staminali di una mucca, viene chiamato “Frankenburger”.
Di questa carne di manzo (si fa per dire) ne sono stati prodotti 140 grammi e all’assaggio dei critici non è andata oltre ad un giudizio di mediocre in quanto manca di sapore.
La carne di manzo, “sintetico” è indistinguibile dall’originale tranne per il sapore.
«Si avvicina alla carne ma non così succulento. La consistenza è perfetta ma me l’aspettavo più soffice», ha sentenziato Ruetzler, uno dei gastronomi, riconoscendo che comunque se perfezionato sul lato del gusto potrebbe sfondare.
Ci dicono che è più ecologica (eticamente di sicuro) ma l’ecologia è una cosa la gastronomia un’altra, con buona pace degli ecologisti.
Ai posteri l’ardua sentenza, io per ora se voglio una buona bistecca o un buon hamburgher uso la nostra carne della “razza Piemontese”.
Se questo post ti è piaciuto condividilo su Facebook, Twitter e Google+.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.