Le lasagne povere sono uno dei ricchi piatti poveri della cucina tradizionale Piemontese.
Ricchi perchè sono buoni, ricchi per la tradizione di quando si doveva cucinare senza avere a disposizione tanti ingredienti e ricchi di cultura..la cultura contadina.
Questo piatto di lasagne povere è originario della provincia di Alessandria nella zona ai confini con la Liguria.
Ingredienti per le lasagne povere (4 persone)
Per la pasta:
- farina 400 g.
- uova 4
- sale q.b.
Per il condimento:
- fagioli borlotti 400 g.
- pancetta 200 g.
- salvia 4 foglie
- patate a pasta gialla 2
- aglio 2 denti
- olio e.v. di oliva 1 bicchierino
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Mettete a bagno in acqua tiepida i fagioli secchi per almeno 24 ore.
Se usate fagioli in barattolo potete saltare questa fase. Trascorso questo tempo, fate bollire i fagioli secchi in abbondante acqua salata, pungendoli con i rebbi di una forchetta per saggiare quando cominceranno ad ammorbidirsi.
Unite le patate, pelate e tagliate a tocchetti e fatele bollire una ventina di minuti.
Disponete la farina a fontana su una spianatoia, rompeteci le uova nel mezzo e impastate, con un pizzico di sale, fino a ottenere un composto sodo e liscio. Tirate la sfoglia col matterello, poi, con la rotellina dentata, tagliate delle losanghe, che lascerete seccare sul tagliere.
In una padella fate rosolare nell’olio gli spicchi d’aglio, la salvia e la pancetta tagliata a dadini, fino a quando vedrete che prende colore, quindi unite il soffritto alla pentola con fagioli e patate.
Mescolate e unite anche le losanghe di sfoglia, lasciandole cuocere al dente. Salate, pepate con abbondante pepe nero e servite.
Abbinamento: Barbera d’Asti doc
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante "g+1" di Google Plus e condividila su Facebook facendo click sul pulsante "Mi piace".
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.