Torta Madame Pompadour, un nome altisonante per una torta molto glamour.
A parte il nome la Torta Madame Pompadour è estremamente buona e adatta a ogni occasione e celebrazione.
E’ una preparazione piuttosto elaborata ma al termine si otterrà una torta di sicuro successo con un qualcosa di retrò.
Ingredienti per la Torta Madame Pompadour:
1° lavorazione: la torta
- tuorli d’uovo 6
- acqua bollente 2 cucchiai
- zucchero 120 g.
- mandorle macinate
- farina bianca 50 g.
- bianchi d’uovo 4
- sale 1 pizzico
2° lavorazione: la crema
- latte 1/2 litro
- vaniglia l’interno di una barra
- fecola 50 g.
- tuorli d’uovo 5
- zucchero 100 g.
- vaniglia in polvere 1 bustina
- burro 250 g.
- mandorle tostate a fettine 50 g.
Per lo stampo:
- burro q.b.
- farina q.b.
Preparazione
Imburrare il fondo di uno stampo smontabile di 26 cm. di diametro e spolverarlo di farina.
Scaldare il forno a 180°.
Sbattere i tuorli con l’acqua calda e 90 g. di zucchero. Aggiungere le mandorle tritate e la farina. Montare i bianchi d’uovo a neve con il resto dello zucchero ed il sale e incorporarle dal basso verso l’alto.
Introdurre la massa ottenuta nello stampo e cuocere per 25-30 minuti a temperatura media del forno. Lasciare raffreddare su di una griglia.
Dopo due ore tagliare la torta due volte orizzontalmente, ottenendo 3 strati.
Cuocere il latte con la vaniglia, aggiungere la fecola diluita in acqua fredda e fate cuocere.
Sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero e la vaniglia in polvere e mescolare con il latte già raffreddato. Sbattere il burro e mescolare con la crema di vaniglia.
Prendere il primo strato della torta e ricoprirlo con la 1/4 parte della crema, stessa cosa per le altre due parti. Coprire la torta con la crema rimanente lisciandola bene con una spatola da cucina e per finire cospargete tutta la superficie con le mandarle affettare.
Mettete la torta in frigo prima di servirla.
Accompagnate con un Moscato d’Asti D.O.C.G.
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante g+1 e condividila su Facebook e Twitter.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.