Dopo i coloranti alimentari vediamo i conservanti alimentari, anche in questo caso quali sono, dove si trovano ed eventuali effetti collaterali.
Quando facciamo spesa guardiamo attentamente le etichette…ci riservano un sacco di sorprese.
CONSERVANTI ALIMENTARI
E200 - acido sorbico
Prodotti: vino, frutta secca, preparazioni di frutta, ortaggi, formaggi preconfezionati e freschi, formaggi fusi, prodotti di panetteria precotti o preconfezionati, margarina, salse emulsionate…
Effetti indesiderati: rare reazioni allergiche, orticaria da contatto nella zona intorno alla bocca...
E219 - metil-p-idrossibenzoato di sodio
Prodotti: gelatine di rivestimento per prodotti a base di carne, paté, spuntini a base di cereali o patate…
Effetti indesiderati: reazioni allergiche; test sugli animali: effetti anestetici, crampi... ; è vietato in Australia
E220 - anidride solforosa
Prodotti: baccalà, gamberi, crostacei freschi o congelati, frutta secca, sott'aceto e sott'olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a base di succo di frutta, funghi secchi
Effetti indesiderati: provoca perdita di calcio e distrugge la vitamina B1
E221-E222-E223-E224-E226-E227-E228 solfito di sodio, sodio bisolfito, metabisolfito di sodio…
Prodotti: baccalà, gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca, sott'aceto e sott'olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a base di succo di frutta, funghi
secchi, uve dopo la raccolta, farine e fiocchi di patate
Effetti indesiderati: mal di testa e reazione di sensibilità, debolezza, respirazione faticosa, tosse e ansimazione
E230-E231-E232-E233 - bifenile, difenile...
Prodotti: vengono usati per impregnare le cartine che contengono
gli agrumi e nel trattamento della superficie degli agrumi e delle banane. Di origine petrolchimica possono penetrare negli alimenti facilmente attraverso la buccia
Effetti indesiderati: reazioni allergiche da contatto (nausea, vomito, irritazioni agli occhi…)
E239 - esametilentetramina
Prodotti: formaggio provolone
Effetti indesiderati: liberazione di formaldeide, sostanza allergizzante che può provocare disturbi gastro-intestinali o urinari; mutageno rispetto a certi batteri
E240 - aldeide formica
Prodotti: ammessa nel disciplinare per la produzione di grana
padano fino al 1993 e oggi sostituita dal lisozioma
Effetti indesiderati: ha dimostrato azione mutagena su un
insetto
E249-E250 - nitrito di potassio-nitrito di sodio
Prodotti: carne in scatola, insaccati crudi stagionati, insaccati cotti, carni preparate o conservate
Effetti indesiderati: potenzialmente pericolosi perché, se combinati con altre sostanze, le ammine, formano le nitrosammine dotate di un notevole effetto cancerogeno provato
sugli animali
E251-E252 - nitrato di sodio-nitrato di potassio
Prodotti: carne in scatola, insaccati crudi stagionati, insaccati cotti, carni preparate o conservate: anche in ortaggi e acqua. Nell'acqua la presenza di questi prodotti significa contaminazione da degrado animale.
Effetti indesiderati: vaso-dilatatori, ipotensori, favoriscono reazioni istaminiche
Il consumo giornaliero da parte dei bambini di 200-300 grammi di prodotti che li contengono comporta il superamento della dose giornaliera accettabile (DGA)
Ti potrebbe anche interessare:
Gli additivi Alimentari
Gli Antiossidanti
Se questo post ti è piaciuto fai click sul pulsante g+1 e condividilo su Facebook e Twitter.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.