Strade del vino in Piemonte:
Il prestigio dei vini piemontesi è fortemente legato al profondo rapporto che essi hanno con i territori che li producono: territori dove la vite e il vino hanno modellato un suggestivo paesaggio agrario e rurale e sono parte integrante della storia, della cultura e delle tradizioni.
Questi paesaggi, ricchi di castelli e dimore storiche diventate residenze del vino, dove il vino e gli altri eccellenti prodotti agroalimentari esaltano la cucina e la gastronomia piemontese, sono Langhe, Roero e Monferrato (vedi il tartufo bianco) ed ancora le fasce collinari e prealpine del Torinese ed infine il sistema collinare dell'alto Piemonte, dove operano le Strade del Vino, riconosciute ai sensi della legge nazionale n. 269 del 1999 e della legge regionale n. 20 del 1999.
Aderiscono alle Strade del Vino una costellazione di aziende agricole, cantine, agriturismi, fattorie didattiche, trattorie, alberghi, enoteche regionali, botteghe del vino, musei enologici etnografici e contadini che rispettano gli standard qualitativi e di accoglienza previsti dai disciplinari.
Anche attraverso le Strade del Vino è possibile scoprire o riscoprire i piaceri e il fascino dei vini piemontesi e dei loro territori.
Strade del vino
Strada del Vino Alto Monferrato
Strada del Vino Astesana
Strada del Vino dei Colli Tortonesi
Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa
Strada del Vino Monferrato Astiano
Strada Reale dei Vini Torinesi
Fonte: Piemonte Agri
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.