L’agliata, con il termine agliata in Piemonte le ricette sono diverse, abbiamo già visto l’agliata (tagliatelle con le noci e aglio) l’aja (salsa per accompagnare il bollito misto alla Piemontese), ora vediamo quella che deve o dovrebbe essere la vera agliata…ovvero l’agliata verde del Monferrato.
Il modo migliore per gustare l’agliata verde Monferrina è spalmarla su di una fetta di pane casereccio cotto in forno a legna e tostata in forno.
Ingredienti per l’agliata verde del Monferrato:
- toma piemontese 200 g.
- ricotta dolce piemontese 200 g.
- aglio 4 spicchi
- prezzemolo 1 ciuffetto
- salvia 5 foglie
- sedano 1 (il cuore)
- scorza grattugiata e succo di 1 limone
- basilico 4 foglie
- olio extravergine di oliva 1 bicchierino
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Togliete la pellicina all’aglio, pulite e lavate il prezzemolo, la salvia, il sedano, il basilico; asciugateli bene e metteteli nel mixer con la scorza e il succo del limone, l’olio, una punta di sale e una macinata di pepe a gusto, frullate il tutto.
Nel frattempo passate al setaccio la toma piemontese e la ricotta e mettete in una terrina, quindi prendete un cucchiaio di legno e mescolatele fino a che non si siano ben amalgamate, unite quindi a questa crema il frullato preparato in precedenza. Mescolate ancora bene bene fino a ottenere una crema morbida ma consistente.
Regolate ancora di sale e pepe, date un’ultima mescolata, quindi mettete la nostra salsa in un recipiente di terracotta, copritela con la pellicola trasparente da cucina e riponetela in frigo per almeno 12 ore.
Servitela in tavola per accompagnare carni, pesci o quello che ritenete più opportuno è una salsa polivalente.
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante g+1 e condividila su Facebook e Twitter.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.