Tartare di fassone piemontese con olive e capperi, una ricetta assolutamente piemontese, la carne di fassone la si trova solo in alcuni allevamenti e in poche zone della nostra regione.
La carne di fassone piemontese (per le olive consiglio quelle taggiasche) si accompagna incredibilmente bene con le olive e capperi e ne esce una tartare dai profumi e sapori unici.
Ingredienti per la tartare di fassone piemontese con olive e capperi:
per la tartare
- filetto di fassone 600 g.
- olio extravergine di oliva 1 bicchierino
- patè di olive 50 g.
- succo di 1 limone
- sale q.b.
per la gelatina di acciughe:
- acqua 300 g.
- acciughe dissalate 4
- colla di pesce ammollata 15 g.
per l’olio ai capperi:
- olio extravergine di oliva 100 g.
- capperi 30 g.
Preparazione
Battete sul momento la carne al coltello e conditela con l’olio, il succo di limone e un pizzico di sale.
Aiutandovi con un coppa pasta formate le tartare coprendole con il patè di olive e mettetele in frigorifero.
Nel frattempo preparate la gelatina facendo bollire l’acqua con le acciughe e quindi unire la colla di pesce, quando sarà tutto amalgamato mettete a rassodare in frigorifero.
A parte preparate l’olio ai capperi frullando gli ingredienti e poi passarli al colino.
In un bel piatto sistemate la centro la gelatina tagliata a pezzettoni e su questa vi appoggiate la tartare che condirete con l’olio di capperi.
p.s. questa ricetta è stata inserita nel menù di capodanno 2013 .
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.