Il salame del papa dolce tipico delle Langhe e ancor di più localizzato nello specifico ad Alba capitale piemontese del gusto.
Salame del Papa? Quando una pietanza è buona si dice che è il boccone del prete. Quando si mangia benissimo, si mangia da Papa o da Dio, un nesso ci sarà?
Il salame del papa, è un dolce tradizionale che le massaie preparavano soprattutto d'inverno e che servivano agli ospiti del pomeriggio e della sera con un bicchierino di barolo chinato.
Molto simile anche al salame di cioccolato, ma con significative varianti e anche questo per coreografia può essere messo dentro la rete dei salami veri.
Ingredienti per il salame del papa (10 persone)
- Burro 220 g.
- Biscotti Novellini 200 g.
- Cacao Zuccherato In Polvere 200 g.
- Cacao Amaro In Polvere 100 g.
- Nocciole Delle Langhe 300 g.
- Cucchiai Liquore All'arancia 2 cucchiai
- Tuorlo d'uovo 1
Preparazione
Sgusciate le nocciole della varietà Tonda Gentile delle Langhe e fatele tostare sulla piastra rovente di una stufa a legna o nel forno (oppure compratele già tostate) quindi pestatele nel mortaio.
Ammorbidite il burro vicino ad una fonte di calore e incorporatevi tutti gli ingredienti ad uno ad uno: i biscotti novellini sbriciolati, le nocciole tostate, un tuorlo, il cacao amaro e quello zuccherato e il liquore all'arancia o al mandarino.
Se la pasta è troppo dura, spruzzate con altro liquore, se troppo morbida aggiungete altri biscotti.
Foggiate l'impasto a mo' di salame e avvolgetelo nella carta oleata. Lasciatelo in frigorifero almeno una notte.
Toglietelo dal freddo mezz'ora prima e servitelo a fette con un bicchiere di Asti docg.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.