Menù di Natale 2012, quest’anno le ricette che ho scelto sono tra quelle classiche e tipiche della Regione Piemonte oppure hanno ingredienti che sono comunque riconducibili alla nostra regione.
Ho cercato, con il “Menù di Natale 2012”, di accontentare un po’ tutti con piatti di carne e di pesce, primi di pasta e risotto, ma sempre con un qualcosa che li impreziosisca come il tartufo nero, il pompelmo rosa etc..e sempre cercando di rimanere attenta a non esagerare con i costi e nella difficoltà di preparazione.
11 ricette che spero possano aiutarvi a passare un felice e sereno Natale. I migliori auguri di Buone Feste a tutte le lettrici e lettori di questo blog da Zia Fiorella e Mirò.
MENU’ DI NATALE del PIEMONTE 2012
Antipasti:
Crostoni di gorgonzola con miele
Peperoni con bagna cauda
Acciughe al verde
carne cruda all’albese con funghi porcini
Primi:
Risotto al branzino
Tagliatelle al tartufo nero
Secondi:
Trancio di salmone con pompelmo rosa
Cappone ripieno alla Piemontese
Dolci
Gratin di zabaione
Torta di Natale
Panettone Piemontese
Bevande
Chardonnay del Piemonte
Arneis del Roero
Barbaresco
Moscato
Spumante brut
Liquori
Grappa di Moscato
Bicerin di Torino
Ti potrebbero interessare anche:
Menù di Natale 2010
Menù tradizionale Piemontese 2011
Menù del Pranzo di Natale 2013 – Tradizionale Piemontese
Se ti piace questo post fai click sul pulsante Google+ e condividilo su Facebook e Twitter.
bene per antipasti,
RispondiEliminadai primi è assolutamente non piemontese il risotto al branzino, da sostituire con gli agnolotti
dai secondi il salmone con pompelmo... se si avesse ancora voglia di mangiare sostituirlo con bolliti misti.
Non giudico la qualità del cibo, ma la "tradizione piemontese"
Ciao e auguri...il titolo specifica Piemontese ma non solo...Le ricette che dici tu le ho presentate nei menù del 2010 e del 2011...non posso scrivere sempre gli stessi menù per anni. Al bollito misto e alle sue salse ho dedicato un post che ha parecchi successo (per fortuna). Grazie per il commento e il compito di questo blog è mantenere viva la grande tradizione enogastronomica del Piemonte.
RispondiElimina