Marrons glacès, impariamo a preparare in casa queste prelibatezze autunnali.
I Marron Glacès possono essere mangiati soli, essere usati come base per altri dolci o come guarnizione, vedi il dolce o coppa Montebianco preparato con la castagna di Cuneo o comunque castagna di montagna.
La ricetta dei Marron Glacès non è semplicissima e le prime volte il risultato potrà anche non essere ottimale ma non preoccupatevi…
A Torino nelle migliori pasticcerie il Marron Glacè è accompagnato da una piccola violetta di zucchero.
Ingredienti per i Marrons Glacès:
- castagne (marroni) 1 kg.
- zucchero 1 kg.
- acqua
- zucchero a velo 1 kg.
- vaniglia 1 stecca
Preparazione
Prendete le castagne (marroni) e togliete la prima buccia, quella dura marrone, e fatele cuocere in acqua per 10/15 minuti a fuoco lento.
Togliete la seconda pelle e pesatele.
A parte preparate uno sciroppo con lo zucchero che farete sciogliere in acqua bollente, zucchero e acqua devono avere lo stesso peso delle castagne, aggiungete anche la vaniglia.
Mettete le castagne in una casseruola e rovesciateci sopra lo sciroppo. Fatele bollire per 20 minuti, quindi toglietele dal fuoco e mettetele a riposare per 24 ore.
Ripetete questa operazione per 4 volte a distanza di 24 ore e senza aggiungere altro sciroppo.
Dopo l’ultima bollitura lasciatele raffreddare, quindi scolatele.
Accomodateli poi su una gratella e glassateli con un composto fluido, ottenuto diluendo con un po’ di acqua lo zucchero a velo. Alla fine passateli ad asciugare in forno a temperatura massima per 1'.
La durata totale per la preparazione è di circa 125 ore.
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante g+1 e condividila su Facebook e Twitter.
Immagine tratta da:cepolina.com
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.