La Polenta pasticciata, eccoci con un’altra variante della polenta, una delle tante che troviamo in Piemonte.
La polenta pasticciata è un piatto unico che si cucina prevalentemente in montagna ed ovviamente nei periodi invernali, anche se nelle baite in alta quota la si può mangiare tutto l’anno.
La preparazione è molto semplice e l’unica indicazione è di mangiarla appena tolta dal forno.
Ingredienti per la polenta pasticciata (4 persone)
- polenta a fette 500 g.
- ragù q.b.
- fontina 150 g.
- prosciutto cotto 150 g.
- prezzemolo 1 ciuffetto
- salvia 3 foglie
- besciamelle q.b.
Preparazione
Preparate per prima cosa un buon e abbondante ragù a vostra scelta.
Tagliate la polenta a fette spesse mezzo dito circa, ungete una teglia da forno con del burro e sistemateci uno strato di polenta. Sopra a questo disponete uno strato di fontina a fette che coprirete con il ragù, quindi altro strato di polenta che coprirete con le fette di prosciutto e altro ragù, cospargete con il prezzemolo e la salvia tritati.
Per ultimo ancora uno strato di polenta che coprirete con un’abbondante tazza di besciamelle ancora tiepida e guarnite con un po’ di prezzemolo e alcuni pezzi di salvia.
Prendete la teglia e mettetela in forno, preriscaldato, lasciate fino a che la polenta non sarà ben dorata. Servitela tagliata a fette e ben calda.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.