Le pere al vino sono un dolce oltre che frutta tipica delle località contadine del Piemonte, infatti quasi tutte le cascine avevano molte piante da frutta per uso personale e tra queste non mancava mai il “pruss” o pero.
Il vino usato per le pere al vino varia da zona a zona ma quello che più si addice è la barbera d’Asti e come pere le piccole ma buonissime della varietà “Martin sec”.
Quindi questa ricetta sarà……
” pruss coeucc a la barbera”, pere cotte al barbera.
Ingredienti per le pere cotte al vino
- pere “martin sec” 1 kg
- barbera d’Asti 1 bottiglia da 0,75
- chiodi di garofano 9
- cannella 1 stecca piccola
- zucchero 100 g.
Preparazione
Mettete le pere in piedi, dopo averle lavate, intere senza averle pelate e con il loro picciolo in una pentola grande (non devono sovrapporsi), aggiungete la barbera, lo zucchero e le spezie.
Coprite la casseruola con il coperchio e portate a bollitura. Fate cuocere a fuoco lento per circa un’ora o fino a che siano ben morbide, provare la cottura con una forchetta ed appena cotte spegnete il fuoco.
A cottura terminata mettete le pere a forma di piramide su di un piatto da portata per dolci, a parte passate al colino il sughetto di cottura che sarà diventato sciropposo e versatelo sulle pere.
Lasciate riposare le pere che man mano diventeranno lucide, di color marrone scuro e caramellate. Spolverate con zucchero semolato a piacere.
Le pere così preparate, se messe in un posto fresco, possono durare per più giorni e dopo alcuni giorni sono ancora più buone.
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.