GATEAU DI MERINGA E PERE
Dolce tipico della provincia di Novara
Gâteau di Meringa e Pere, questa ricetta è localizzata in provincia di Novara e si tramanda di madre in figlia, di generazione in generazione, ma non è per niente facile da eseguire pertanto se decidete di cimentarvi con questa ricetta mettetevi tranquille e rilassate.
Proprio la difficoltà ed il tempo di preparazione, piuttosto lungo, hanno fatto si che, Gâteau di Meringa e Pere, sia sempre meno presente sulle nostre tavole.
Terminata scoprirete un sapore unico che esula da tutti gli altri dolci classici.
Tipologia: Dolce
Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 3 ore
Sapore: Delicato
Difficoltà: Alta
Abbinamento: Moscato d’Asti
Ingredienti:
Per la pastafrolla:
* burro 110 g.
* tuorlo d’uovo 1
* farina bianca 110 g.
*zucchero semolato 75 g.
* mandorle macinate 25 g.
Per la meringa:
* albume 1
* zucchero semolato 50 g.
Per la farcitura:
* pere “martin sec” 6
* zucchero semolato 1 cucchiaio
* panna 150 cl
* brandy 1 cucchiaio
* marmellata di pere 2 cucchiai
Preparazione:
1) Ungere con il burro una teglia e metterla a scaldare in forno a 150° C.
2) A parte in una terrina amalgamare il burro e lo zucchero fino a ottenere una crema soffice, aggiungere il tuorlo, le mandorle e la farina. Impastare il tutto e formate una torta di circa 20 - 25 cm di diametro e mettetela nella teglia.
3) Forate la pasta frolla e mettetela a cuocere in forno per 20 - 25 minuti a 140° C fin quando inizia a indurirsi. Toglierla dal forno.
4) Nel frattempo prepariamo la meringa….montare il tuorlo a neve aggiungendovi piano piano lo zucchero (deve essere ben soda), mettetela in una tasca da pasticcere e guarnite il fondo della pasta frolla con un bordo di meringa. )
5) Rimettete il tutto in forno e fate cuocere per 30 minuti, lasciatela raffreddare, toglietela dalla teglia e mettetela in un piatto (facendo attenzione a non romperla).
6) A questo punto sbucciamo le pere, le tagliamo a fette, le spruzziamo di brandy e le cospargiamo di zucchero.
7) Spalmare la pasta frolla con la confettura di pere, montare la panna e metterla sulla marmellata . Per finire ci aggiungete le pere a fettine (metterle appena prima di servirle).
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.