PIATTO SIMBOLO DELLA TRADIZIONALE GASTRONOMICA PIEMONTESE
BAGNA CAODA RICETTA CLASSICA
Solo tre ingredienti (olio, aglio e acciughe) per preparare la “mitica” salsa Piemontese cucinata e apprezzata in tutto il mondo
La Bagna Cauda o Caoda, mah!!, Questo dilemma ce lo porteremo per sempre perchè se dopo tanti anni ancora non si è dato per certo come si scrive difficilmente lo sarà in futuro io scriverò Cauda, quello che più importa è sicuramente il risultato da portare in tavola.
Ho già scritto un post su “Il Cinzanino” con la ricetta della Bagna Cauda ma in quell’articolo c’era anche tutta la storia e la poesia che circonda questo piatto. Qui mi limito a scrivere la ricetta della Bagna Cauda con una delle tante varianti.
Ingredienti per la Bagna Cauda:
- Aglio 5 spicchi
- acciughe sotto sale 200 g.
- burro 70 g.
- olio di oliva 2 bicchieri
- noci 2 (optional)
- latte 300 ml.
- panna fresca 3 cucchiai
- vino bianco q.b.
Preparazione:
Tagliate l’aglio molto sottile e mettetelo a bagno nel latte per almeno un’ora. Dissalate le acciughe e mettetele a bagno nel vino bianco.
Mettete in una terrina l’aglio (scolato dal latte) con le acciughe, ricoprite di olio.
Fare cuocere a fuoco lentissimo per 10 minuti facendo attenzione che l’aglio non prenda colore e l’olio non bolla, mescolate, con il cucchiaio di legno, fino a ridurre in poltiglia, lasciate cuocere sempre lentamente per 10 minuti aggiungete il burro e continuate la cottura per altri 10 minuti, sempre mescolando, unite la panna mescolate ancora bene… e la nostra salsa è pronta da essere portata in tavola.
Servite la bagna caoda bollente versandola sugli appositi scalda-bagna.
Si mangia con ogni tipo di verdura cotta e/o cruda va a gusti…i più classici sono il cardo gobbo, i peperoni, i tupinabò, e i cavoli verza, ma vanno bene patate, cavolfiori, sedano…..
Mio marito ci condisce gli spaghetti…ma questa è un’altra storia.
Abbinamento: Barbera giovane e vivace
Zia Fiorella
la bagna cauda non poteva mancare nella mia raccolta UN'ACCIUGA AL GIORNO, mi è stata segnalata da una tua lettrice, la posso aggiungere alla lista :-)))il link è questo: http://poverimabelliebuoni.blogspot.com/2012/01/unacciuga-al-giorno-il-banner-e-la.html
RispondiEliminaSe ne hai altre, soprattutto con le acciughe fresche, sono ben accette, devo arrivare a 366!!!
Grazie
Cristina