TINCHE IN CARPIONE ALLA PIEMONTESE
Tinca gobba dorata di Poirino
Tinche in carpione, non sono molte le ricette tipiche Piemontesi che abbiano come ingrediente principale il pesce, ma sicuramente c’è n’è una che tutti conoscono ed è appunto questa…le "Tinche in Carpione".
La tinca dalla forma gibbosa e dalla livrea dorata è allevata da secoli negli stagni dell'area tra le province di Torino, Cuneo e Asti, dove già nel Medioevo esisteva una fitta rete di laghetti artificiali.
Morbida e saporita, è protagonista della cucina locale (fritta, spesso - come in questa ricetta - marinata in carpione) e la sua produzione, in crisi per l'abbandono delle attività agro-zootecniche tradizionali, è stata rilanciata da un Presidio Slow Food ed è tutelata dalla Dop.
La tinca di cui parliamo oggi è quella DOP del Piemonte ovvero la “tinca gobba dorata di Poirino”.
Tipologia: antipasto
Porzioni: 4
Gusto: saporito
Tempo di preparazione: 40 min. + asciugatura e marinatura
Difficoltà: media
Abbinamento: Arneis docg
Ingredienti
- tinche 5 di circa 300 g. cad
- olio per friggere q.b.
- cipolla 1
- carota 1
- prezzemolo 1 ciuffo
- fische d’aglio 2
- bicchiere di vino rosso 1
- bicchiere di aceto 1
- sale q.b.
- pepe q.b.