MINESTRA D' “TAJARIN E BASAN” (Fagioli)
Sempre restando nelle favolose “Terre Astigiane” troviamo un’altra ricetta contadina semplice e saporita, i “Tajarin con i Basan” ovvero, una minestra con i classici Tajarin ed i fagioli bianchi o i borlotti.
La buona riuscita di questa ricetta dipende molto dall’usare Tajarin fatti in casa e fagioli rigorosamente freschi e non quelli secchi tanto famosi in Piemonte.
Come tante ricette di minestre per ottenere il massimo sapore bisognerebbe poterle cuocere in una una pentola di terracotta e sul “putagè”.
Tipologia: Primo piatto – Minestra
Porzioni: 4
Gusto: saporito
Tempo di preparazione: 1h 20’
Difficoltà: media
Abbinamento: dolcetto docg
Ingredienti
- Fagioli freschi borlotti o bianchi 250 g
Costa di sedano con foglie 1/2
Patata 1
Cipolla rossa 1
Lardo 50 g
Conserva di pomodoro 2 cucchiaini
Basilico 5/6 foglie
Aglio 21 spicchio
Olio e.v.oliva
sale q.b.
pepe q.b.
1) Sgusciate i fagioli freschi e metteteli in una ciotola.
2) Prendete la pentola di cottura della minestra e metteteci il lardo con filo d’olio d’oliva. Fate scaldare e aggiungeteci la cipolla tritata, la patata sbucciata e tagliata a tocchetti, la costa di sedano con le foglie tagliata a pezzetti e 1/2 spicchio d’aglio. Fate rosolare il tutto a fuoco vivace per alcuni minuti e quando le verdure saranno dorate aggiungete i fagioli. Continuate a far rosolare per altri 5 minuti mescolando per bene. Ora aggiungete 1 litro d’acqua e la conserva di pomodoro e portate a bollitura, coprite con un coperchio e lasciate cuocere o fuoco lento fino a che i fagioli siano diventati morbidissimi.
3) Nel frattempo che cuoce preparate i Tajarin (la ricetta la trovate seguendo il link).
4) Quando i fagioli saranno, perfettamente, cotti toglietene un pochi e passateli al setaccio e poi rimetteteli nella pentola, questo servirà per addensare la minestra. Salate e pepate a gusto e fatte riprendere l’ebollizione, quindi aggiungete i Tajarin . Quando la pasta sarà cotta (pochi minuti) spegnete il fuoco.
5) Intanto che la pasta cuoce prendete un tagliere e metteteci il basilico, 1/2 spiccio d’aglio e salate. Tritate tutto finemente con una mezzaluna(no minipiner) evitando che le foglie di basilico anneriscano.
Unite il trito nella pentola della minestra, coprite con il coperchio e fate scaldare leggermente per circa 10 minuti. In questo periodo il profumo avrà modo di svilupparsi.
5) Servire calda
Zia Fiorella
Un piatto di minestra super gustoso nonostante la sua semplicità. Mi piace e in questo periodo va che è una meraviglia ! Claudia
RispondiElimina