BUGIE O “BUSIE”
DI CARNEVALE
Il classico dolce di carnevale Piemontese
Le “bugie” a Torino e in Piemonte sono da sempre simbolo del Carnevale, in altre parti d’Italia le troviamo con il nome “chiacchiere”, “lattughe”, “gasse”, “galani”, “frappe” ….e sostanzialmente si tratta di dolci di pasta fritti.
Le bugie si trovano in tutte le panetterie, pasticcerie e supermercati, secche fritte o al forno, ripiene di marmellata o Nutella, insomma per tutti i gusti.
Innanzitutto le “bugie” devono essere fritte, non ha senso una bugia cotta a forno, non è una bugia, si mangiano poche volte quelle poche volte mangiamo quelle vere e buone.
Le migliori “bugie, busie” in assoluto sono quelle fatte in casa, quella che vi presento è quella classica Astigiana che si differenziano dalle altre, che si preparano in Piemonte, per la loro leggerezza
Tipologia: dolce
Porzioni: 6 persone
Tempo di preparazione: 90 minuti
Difficoltà: medio/facile
Sapore: dolce
Abbinamento: Moscato d’Asti docg
Ingredienti
* farina “00” 500 g
* zucchero in polvere
* uova 2
* burro 50 g
* rhum 1 bicchierino
* olio di semi di girasoli per friggere
* acqua per impastare