SALCICCIA DI BRA COTTA NEL VINO ROSSO
La salciccia di Bra (PAT) viene preparata solo in questa località del Cuneese e viene usata carne bovina

La salciccia è un insaccato, considerato povero, ed i piatti che si preparano con la salciccia sono catalogati tra quelli definiti “robusti e popolari. Comunque le ricette a base di salciccia le troviamo tra quelle del maestro gastronomo Artusi ma molto prima anche nel famoso ricettario “il Cuoco Piemontese” e a metà 800 anche nel “La Cucina Sana, Economica ed Elegante” dello Chapusot.
Questi volumi contengono ricette di salcicce preparate in casa con avanzi di carne, pancetta e/o altro grasso e confezionata in budelli, già lavati e salati, che si trovavano nei mercati.
Se però venivano insaporite con spezie, cipolla, erbe aromatiche e anche tartufo bianco, anche lo stesso Chapusot le definiva “eleganti ed eccellenti” e andavano sempre servite con della salsa piccante.
La ricette della “salciccia cotta nel vino rosso” usa una particolare salciccia, ormai famosa in tutto il mondo, ovvero la “salciccia di Bra” (PAT) che si prepara con carne bovina, lardo e pancetta di maiale. La caratteristica della Salciccia di Bra è che viene salata, speziata e insaccata nel budello piccolo di montone e solitamente si consuma cruda come antipasto.
Piatto tipicamente invernale si accompagna perfettamente con la polenta o con purea, per la cottura consiglio un Dolcetto di Dogliani, un Nebbiolo o anche una buona Barbera, lo stesso vino che accompagnerà il piatto.
La difficoltà di preparazione di questo piatto è bassa, il tempo di realizzazione di circa 30 minuti ed il gusto e molto saporito.
Ingredienti per la salciccia di Bra cotta nel vino rosso – 4 persone
- salciccia di bra 800 g
- cipolle 300 g
- carote 2
- sedano 2 coste
- burro 30 g
- olio e.v.o. 20 g
- salvia 2 foglie
- rosmarino 1 rametto
- aglio 1 spicchio
- alloro 2 foglie
- noce moscata (poca)
- chiodi di garofano 2
- vino rosso robusto (12,5° min) 400 ml
- sale q.b.