ANTICA RICETTA DEL MONFERRATO ALESSANDRINO
IL CONIGLIO TONNATO
Una ricetta nata principalmente per conservare la carne del coniglio quando nelle cascine non esistevano i frigoriferi
Il Coniglio Tonnato è un’altra delle ricette contadine Piemontesi e risale a tantissimi anni fa quando nelle cascine venivano uccisi i conigli ma non esistevano i frigoriferi e pertanto bisognava trovare un modo per conservarne la carne. A inventare ricette per far quadrare il bilancio e non sprecare nulla le massaie Piemontesi erano uniche.
La ricetta del Coniglio Tonnato che vi presento è localizzata nel Monferrato ed è ottima da mangiare fredda d’estate come antipasto,la macerazione nell’olio rende la carne del coniglio tenerissima.
Ingredienti per il Coniglio Tonnato – 6 persone
- Coniglio 1 kg 1,2 circa
- aglio 2 spicchi
- salvia q.b.
- olio e.v. oliva q.b.
Per lessare il coniglio
- sedano 1 gambo
- cipolla 1
- porro 1
- alloro 2 foglie
- salvia 4 foglie
- rosmarino 1 rametto
- chiodi di garofano 4
- pepe in grani 4-5
- vino bianco 1 bicchiere sale q.b.
Preparazione
in una pentola mettete 2 litri d'acqua con tutte le verdure, il sale ed il vino, far bollire per mezz'ora.
Unite il coniglio tagliato a pezzi e lasciatelo cuocere. Togliete il coniglio dal brodo, disossatelo e tagliatelo a pezzi non troppo piccoli.
Versate un po' d'olio in un barattolo di vetro, fate uno strato di coniglio, mettete un paio di fettine d’aglio e un po’ di salvia spezzettata, aggiungere altro olio e continuare ad alternare gli strati fino alla fine del vaso di vetro.
Chiudete bene il/i vasetto/i di vetro riponeteli in frigorifero per almeno 24 ore prima di consumarlo.
Se questa ricetta ti è piaciuta condividila su facebook, Twitter e Google+.
Zia Fiorella
Bun, bun, in tutte le stagioni. E anche molto comodo per salvare qualche cena. Grazie per averlo ricordato.
RispondiEliminaTerry
Ciao Terry, questa è una di quelle ricette che definisco "ricca ricetta" della cucina povera povera Piemontese, gustose e semplici da preparare, ma che devono avere due particolarità importanti prodotti freschissimi e di primissima qualità...come quelli che usavano i nostri antenati, che quasi sempre producevano in proprio.
RispondiEliminase siete esperte di coniglio sapreste dirmi se si può fare un composto a mò di ripieno con fegato e reni di coniglio. Grazie
RispondiEliminase siete esperte di coniglio sapreste dirmi se si può fare un ripieno con fegato e reni del coniglio. Grazie
RispondiElimina