Stufato di lepre all’Antica Torino è un’altra delle tantissime ricette Piemontesi a base di cacciagione.
La lepre è da sempre il pezzo pregiato della cacciagione in Piemonte e tante sono le ricette che hanno come ingrediente principale la lepre, la ricetta dello Stufato di Lepre all’antica Torino è sicuramente meno famosa di quella in Salmì ma è una variante molto saporita da accompagnare con abbondante polenta fumante.
Ingredienti per lo Stufato di Lepre all’antica Torino (4 persone)
- lepre 1
- cipolla 1
- carote 2
- aglio 3 spicchi
- vino rosso 250 cl.
- prezzemolo 1 ciuffetto
- timo alcune foglie
- olio e.v. di oliva
- sale. q.b.
- pepe 3 grani
Preparazione
Pulite bene la lepre lavandola in acqua corrente e quindi asciugatele bene.
Mettete in una casseruola la cipolla e le carote tagliate a fette, il rosmarino, il timo, l’aglio, ilvino, un pizzico di sale e il pepe aggiungete per ultimo la lepre, che avrete tagliato a pezzi, e lasciatela macerare per 48 ore, affinchè assorbisca il liquido e gli aromi.
Passati 2 giorni togliete la lepre dalla marinatura, infarinateli e in una padella fateli dorare nell’olio bollente per alcuni minuti. Rimetteteli quindi nella casseruola con lamarinatura e fate cuocere per 30 minuti circa.
Terminata la cottura togliete i pezzi della lepre, filtrate il sugo di cottura e mettete il tutto in una casseruola pulita, scaldate per alcuni minuti mescolando bene lacarne con la salsa, quindi servite ben calda.
Abbinamento: Nebbiolo docg
Zia Fiorella