Vediamo in questo post i coloranti alimentari dove si trovano, a cosa servono e le controindicazioni.
Tutti noi ci siamo trovati davanti a etichette piene di numeri scritti in piccolo e non sappiamo cosa indichino esattamente, è giusto sapere cosa ingeriamo mangiando certi alimenti.
COLORANTI ALIMENTARI
E100 - curcumina
Prodotti: mostarda, dadi da brodo, minestre preconfezionate, curry.
Effetti indesiderati: reazioni allergiche; dati insufficienti su riproduzione, tossicità, embriotossicità e teratogenicità (malformazioni fetali)
E102 - tartrazina
Prodotti: dolci, sciroppi, bibite, cordiali, sottoaceti, pasticceria, conserve vegetali (non quelle di pomodoro), gelato allo zabaione
Effetti indesiderati: è controindicato per allergici all'acido acetilsalicilico (aspirina) e per asmatici. In Svizzera è vietato
E104 - giallo di crinolina
Prodotti: caramelle, bibite, liquori, gelati. Utilizzabile a bassi dosaggi
Effetti indesiderati: reazioni allergiche; sospettato di favorire l'ipercinesi; presenza talvolta di residui di sostanze cancerogene. In Australia è vietato
E107 - giallo 2G
Prodotti: bibite, cordiali, zuppe pronte
Effetti indesiderati: è controindicato in asmatici e allergici
E110 - giallo arancio 5
Prodotti: bibite, sciroppi, paste, dolci in generale, gelati, ghiaccioli
Effetti indesiderati: è controindicato per allergici all'acido acetilsalicilico (aspirina) e agli asmatici. Può provocare eruzioni cutanee. È tossico ad alte dosi. Negli U.S.A. è presente solo nei prodotti cosmetici.
E120 - cocciniglia
Prodotti: aperitivi liquori, marzapane e gelatine
Effetti indesiderati: è sconsigliato a bambini, asmatici e allergici
E122 - azorubina
Prodotti: sciroppi, bevande, bibite, gelati, marzapane e gelatine
Effetti indesiderati: è controindicato per chi è allergico all'acido acetilsalicilico e per gli asmatici. Può provocare eruzioni cutanee
E123 - rosso amaranto
Prodotti: ammesso solo per caviale
Effetti indesiderati: può provocare reazioni allergiche; si rileva talvolta la presenza di residui di sostanze cancerogene; sospettato di favorire l'ipercinesi.
E124 - rosso cocciniglia A
Prodotti: caramelle, paste, biscotti, sciroppi, bibite, dolci, gelati, ghiaccioli, marzapane e gelatine
Effetti indesiderati: è controindicato ad allergici all'acido acetilsalicilico, agli asmatici ed ai bambini
E127 - eritosina
Prodotti: caramelle, frutta sciroppata, gelati, ghiaccioli, biscotti, ciliegie candite, fragole
Effetti indesiderati: ad alte dosi può provocare un aumento di tumori alla tiroide (studi effettuati nei topi); può indurre ipertiroidismo e sensibilità alla luce
E128 - rosso 2G
Prodotti: è usato raramente
Effetti indesiderati: sostanza allergizzante; si rileva talvolta la presenza di residui di sostanze cancerogene; sospettato di favorire l'ipercinesi. È vietato in Australia
E 131 - blu patentato V
Prodotti: caramelle, sciroppi, liquori, gelati, ghiaccioli
Effetti indesiderati: sconsigliato alle persone allergiche: può provocare orticaria; sono stati riportati casi di ipotensione e tremore. È vietato in Australia
E132 - carminio d’indaco
Prodotti: gelati, ghiaccioli, paste, frutta, dolciumi
Effetti indesiderati: sconsigliato alle persone allergiche, può provocare nausea, vomito, orticaria, ipertensione, problemi respiratori
E140-E142 - clorofille
Prodotti: gelati, ghiaccioli, dolci, bibite
Effetti indesiderati: possono essere leggermente tossici ad alti dosaggi
E150 - caramello
Diversamente da quello che si può pensare, non è un colorante naturale: è ottenuto da zuccheri trattati con il calore e sostanze chimiche, quali l'ammoniaca e l'acido solforico
Prodotti: gelati, ghiaccioli, liquori, bibite tipo cola, pasticceria
Effetti indesiderati: non ne sono stati riscontrati
E151 - nero brillante BN
Prodotti: caramelle, creme, gelati, ghiaccioli
Effetti indesiderati: controindicato in allergici all'acido acetilsalicilico e asmatici; può provocare eruzioni cutanee
E180 - pigmento rosso
Prodotti: presente solo sulla crosta dei formaggi
Effetti indesiderati: controindicato per allergici all'acido acetilsalicilico e asmatici, può provocare eruzioni cutanee
Ti potrebbero anche interessare:
Gli additivi alimentari
gli antiossidanti alimentari
I conservanti
se questo post ti è piaciuto e lo ritieni utile fai click sul pulsante g+1 e condividilo su Facebook e Twitter.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.