Cappone in salsa verde o bagnèt verd (in Piemontese), un’abbinamento unico che ha come origine la zona di Cuneo, infatti parliamo del cappone di Morozzo conosciuto e rinomato e che da il nome a una sagra che richiama sempre più gente e la salsa verde divenuta famosa per essere una delle sette salse che accompagnano il bollito misto alla Piemontese.
La preparazione della ricetta del cappone in salsa verde è semplicissima e abbastanza veloce da preparare.
Ingredienti per il cappone in salsa verde:
- cappone 1 di almeno 1,5 kg.
- cipolla 1
- carota 1
- sedano 1 costa
- sale q.b.
- pepe q.b.
Per la salsa:
seguite la ricetta della salsa verde o bagnet verd
Preparazione
Riempire un pentolone e porci dentro a freddo il cappone salato e pepato
internamente, aggiungere la cipolla tagliata in quattro spicchi, la costola di sedano,
una carota divisa in due,una bacca di ginepro.
Da quando prende il bollore calcolare un due ore e mezza a fuoco basso, l'acqua deve
solo fremere non bollire agitata. Quando vi accorgerete che il cappone è tenero, spegnete
fermando la cottura con un mezzo bicchiere di acqua fredda e lasciare intiepidire.
Quando è maneggiabile, toglierlo dalla pentola: avrete ottenuto un brodo eccellente, una
volta filtrato ( ci potrete. ad esempio,fare degli ottimi cappelletti in brodo di cappone ).
A questo punto il cappone va spelato e diviso in pezzi, mettendolo su un grosso piatto di
portata. Al momento di servire dev'essere tiepido, e viene accompagnato dal bagnetto
verde (vedi sopra) ma anche dalla tipica bagna rossa (bagnet ross ) piemontese.
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante g+1 e
condividila su Facebook e Twitter.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.