IL BOLLITO PIU’ FAMOSO E IMITATO AL MONDO
BOLLITO MISTO ALLA PIEMONTESE
Sette tagli e sette salse per preparare una delle ricette cult della cucina Piemontese
Il bollito misto alla piemontese, vengono da tutto il mondo per assaggiare questa ricetta che unica della nostra regione.

Sul bollito misto piemontese sono state scritte decine di ricette e di libri io vi presento quella che ritengo più completa, ovvero, la ricetta del bollito misto piemontese di Moncalvo (At) anche se il bollito misto piemontese ha due città dove è maggiormente conosciuto e sono Carrù in provincia di Cuneo e Cavour in provincia di Torino.
Il bollito misto piemontese è anche occasione di sagre e manifestazioni varie che aiutano a mantenere viva la tradizione di questo piatto.
Il bollito misto piemontese deve avere 7 tagli differenti di carne bovina adulta ed essere accompagnato a 7 salse.
Ingredienti per il bollito Piemontese - 8/10 persone
- 7 tagli di carne bovina adulta
- fiocco di punta di vitello q.b.
- testina di vitello (pulita e disossata) q.b.
- lingua di bovino adulto q.b.
- coda di vitello q.b.
- zampino di maiale (pulito) 1
- cotechino di maiale 1
- gallinella 1
- salame cotto 1 fetta di 70-80 g.
- lardo 3-4 fettine
- cipolla 1
- carote 3
- sedano 2 coste
- uova 2
- salvia 5 foglie
- rosmarino 1 rametto
- sale q.b.
- pepe q.b.
n.b. per le quantità della carne è opportuno farsi consigliare dal macellaio di fiducia
I 7 Tagli:
noce, punta di petto, cappello da prete, culatta, scaramella, tenerone e copertina di petto.
Infine la Rolata «copertina di petto arrotolata e legata su un ripieno di lardo o prosciutto, salame cotto, due uova e una carota intere, erbe aromatiche e pepe, che viene poi tagliata a fette».
Le 7 salse di accompagnamento:
l’agliata , bagnet verd , bagnet ross , Sausa d’avije (salsa delle api), Cugnà (mostarda d’uva) e sausa del dijau e sausa del povrom .