La Fagiolata è un piatto unico e di facile esecuzione ma saporito a base, come dice il nome, di fagioli e l’aggiunta di cotica di maiale.
La fagiolata o Fasolà in Piemontese è una ricetta antichissima, viene sicuramente dalle campagne dove si coltivavano i fagioli e si allevava almeno un maiale all’anno che poi serviva per molteplici e buonissimi piatti.
ingredienti per la Fagiolata Piemontese (4 persone)
-
cotenne di maiale fresche 500 g.
-
fagioli borlotti secchi 300 g.
-
salsa di pomodoro q.b.
-
burro 60 g.
-
olio di oliva 1/2 bicchiere
-
carote 1
-
sedano 1 costa
-
cipolle 1
-
rosmarino 1 rametto
-
spicchio d'aglio 1
-
pepe q.b.
-
sale q.b.
Preparazione
Lasciare a bagno i fagioli in abbondante acqua fredda per almeno 8 ore con un rametto di rosmarino e sempre in acqua fredda, metterli a lessare e salarli solo verso la fine della cottura.
Mettere in pentola, con acqua fredda, le cotenne già pulite (fiammeggiate, raschiate e lavate) e aggiungere il sedano, la cipolla e l'aglio e fate cuocere.
Quando i fagioli e le cotenne di maiale sono cotti, in una padella, preparare il soffritto con il burro, un po' d'olio, la carota il sedano e la cipolla tritati e un pizzico di pepe macinato.
Aggiungere i fagioli scolati, le cotenne che avrete tagliato a pezzetti, un po' di salsa di pomodoro e di brodo delle cotenne sgrassato.
Aggiustare di sale e pepe e proseguire la cottura a fuoco basso per mezz'ora circa quindi servire ben caldo.
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai clik sul pulsante g+1 e condividila su Facebook o Twitter.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.