Arrosto con funghi porcini
alla Piemontese
L’arrosto con funghi porcini è una ricetta Piemontese che si cucina da sempre nella nostra regione.
La localizzazione della ricetta dell’ arrosto con funghi porcini non è data a sapere in quanto vi sono tracce in tutto il Piemonte che si perdono nei tempi.
L’arrosto ai funghi porcini è una di quelle ricette che consiglio a tutti in quanto ha un sapore e profumi unici e inutile dirlo quando si porta in tavola è sicuro successo.
Se siete fuori stagione vanno bene anche i porcini congelati.
Ingredienti per l’arrosto con funghi porcini (4 persone)
- Noce di vitello Piemontese 800 g.
- funghi porcini 350
- carote 2
- cipolle 3
- farina 80 g.
- vino bianco 1 bicchiere
- latte 1 bicchiere
- brandy 1 bicchiere
- brodo di carne 1 bicchiere
- olio e.v. di oliva 1/2 bicchiere
- burro 100 g.
- sale q.b.
Preparazione
In una casseruola mettete la noce di vitello Piemontese, arrotolata e legata, e fatela rosolare con un po’ di burro e 3 cucchiai di olio.
Salatela e pepatela , a gusto, quindi aggiungete le carote e le cipolle tritate molto fini irrorate con il vino ed il brandy e lasciate evaporare.
A questo punto coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco lento per 90 min. circa, avendo cura di bagnare di tanto in tanto con il brodo.
Intanto che l’arrosto cuoce pulite i funghi e tagliateli a fettine sottili, metteteli in una padella e fateli soffriggere nel burro e un cucchiaio di olio per 5 min. circa.
Aggiustate di sale, spolverateli con la farina e aggiungete mezzo bicchiere di latte.
Mescolate a fuco basso fino a che non si sia formata una bagna densa, a questo punto spegnete il fuoco.
Quando l’arrosto sarà cotto, toglietelo dalla casseruola e tagliatelo a fettine sottili, quindi rimettete le fette nella casseruola e bagnate le fette con il sugo di cottura.
Per finire ricoprite le fettine di arrosto con i funghi e fate scaldare il tutto per una decina di minuti per amalgamare bene i sapori.
Togliete le fettine dal recipiente di cottura e disponetele su di un piatto da portata e metteteci sopra il sugo con i funghi.
Tempo permettendo quando cucino questo piatto accompagno l’arrosto con i funghi una fetta di polenta, cotta sul momento.
Abbinamento: Nebbiolo
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta condividila su Facebook e Twitter e Google+.
Zia Fiorella
non sono rimasta soddisfatta dell arrosto con funghi porcini alla piemontese non si puo mettere 80 grammi di farina in 350 gr di funghi anche se ne ho messa la metà i funghi andavano bene solo per riempire le crespelle è la prima ricetta presa da intenet che mi delude
RispondiEliminaMi spiace, ma c'è sempre una prima volta....
RispondiEliminasecondo voi due fette di arrosto con vino bianco burro e olio quante calorie hanno???no perché sono a dieta e ho sentito che due fette hanno 600 kcal ma é vero??
RispondiEliminaNon lo so, ma mi sembrano tante comunque appena ho tempo scriverò un post che aiuterà a capire quante kcal ci sono nei vari cibi e ingredienti. Ciao
RispondiElimina