La” Puccia”, è una ricetta antica di origine contadina, veniva preparata nelle cascine delle Langhe e del Roero.
La Puccia è considerato un piatto povero ed ormai quasi sconosciuto, praticamente è sparito da tutti i menù non solo dei ristoranti ma anche delle piole o trattorie che cucinano piatti tipici.
Secondo me la Puccia è un piatto che dovrebbe essere rivalutato, è ottimo e se mangiato in campagna con degli amici sarà ancor più valorizzato.
Ingredienti per la Puccia delle langhe (4 persone)
- Acqua 2 litri
- carne di maiale 500 g.
- cavolo 1
- farina di meliga 500 g.
- sale q.b.
Preparazione
Mettete la carne di maiale (se un po’ grassa tanto meglio) in una pentola dove avrete messo l’acqua salata ed i cavoli tagliati a dadi.
Fate cuocere fino a metà cottura, aggiungete quindi la meliga a pioggia, come per la polenta, fino a cottura ultimata.
A cottura ultimata togliete la casseruola dal fuoco. La “Puccia” si può servire in piatti fondi appena cotta, oppure lasciarla raffreddare dopo di che tagliarla a fettine e friggerla in padella con dell’olio.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.