MINESTRONE CON LE COTICHE DI MAIALE
Minestrone con le cotiche di maiale è un primo piatto ma ancor di più un piatto unico, è consigliabile cucinarlo in autunno inverno. E’ una ricetta leggermente più complicata del minestrone classico e ovviamente ci porterà via un po’ più di tempo.

Questo piatto è cucinato ovunque in Piemonte e gli ingredienti variano a seconda della zona dove viene preparato e dal periodo dell'anno. Se possibile usare sempre verdure fresche.
Il minestrone con le cotiche è buonissimo anche se un tantino pesante e quando vedrete gli ingredienti capirete il perchè…
Tipologia: primo piatto
Porzioni: 4
Gusto: saporito
Tempo di preparazione: 3h
Difficoltà media
Abbinamento: Dolcetto d'Alba
Ingredienti
- cotiche di maiale 500 g.
- lardo salato 100 g.
- guanciale 150 g.
- verza 1
- osso di prosciutto 1
- croste di parmigiano 3
- pasta corta e grossa 200 g.
- aglio 2 spicchi
- salvia 2 foglie
- rosmarino 1 rametto
- timo 1 punta
- alloro 2 foglie
- peperoncino piccante 1 piccolo
- sale q.b.
- pepe q.b.
1) Preparate le cotiche passandole sulla fiamma per eliminare i peli e fatele bollire per 40 min. circa.
2) Dopo la bollitura scolate le cotiche di maiale e mettetele in una pentola, grande, con l’osso del prosciutto, il guanciale e tutte le erbe e fate cuocere per un’ora circa.
3) A cottura terminata tagliate le carni a pezzetti e metteteli in una terrina. A parte sgrassate il brodo di cottura, raffreddato, e rimettete sul fuoco. Nel frattempo avrete anche fatto bollire la verza in acqua salata che a questo punto strizzerete e taglierete a listarelle.
4) A questo punto unite le verze, le croste di parmigiano, il peperoncino e l’aglio tritati alla carne e fate cuocere per un’altra oretta. A fine cottura aggiungere la pasta che porterete a cottura aggiustandola in ultimo con il sale e il pepe macinato sul momento.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.