ANTIPASTO PIEMONTESE
Antipasto tipico di origine contadina
L’Antipasto Piemontese è l’antipasto per eccellenza della nostra Regione. Per questo motivo lo si trova in tante varianti e anche venduto già pronto nei vasetti con prezzi che variano a seconda della marca o del contenuto.
Quando si decide di fare l’Antipasto Piemontese solitamente se ne fa una quantità superiore a quella necessaria al momento in quanto il rimanente lo si può mettere in vasetti per un uso futuro.
Difficile conoscere le origini dell’ Antipasto Piemontese che è sicuramente di origine contadina e si perde nei secoli.
Tra le centinaia di varianti tra ingredienti e dosi, questa è la mia versione dell’Antipasto Piemontese, che è poi la stessa ricetta di quello che preparava mia suocera e credo sia quella che maggiormente si avvicini alla versione originale, ammesso che esista…
Tipologia: Antipasto
Porzioni: 8
Tempo di preparazione: 90 minuti
Difficoltà: facile
Sapore: molto saporito
Abbinamento: Favorita del Roero
Ingredienti
* pomodori da sugo 1 kg.
* fagiolini 300 g.
* carote 300 g.
* cipolline 300 g.
* sedano 300 g.
* peperoni rossi e gialli 300 g.
* tonno sott’olio 250 g.
* carciofini sott’olio 1 vasetto
* funghetti sott’olio 1 vasetto
* olive verdi 200g.
* cavolfiore 250 g.
* olio e.v. di oliva 1 bicchiere
* aceto di vino bianco 1 bicchiere
* zucchero 1 cucchiaio
* sale q.b.
Preparazione
Iniziamo lavando i pomodori e mettendoli a cuocere in una padella, senz’acqua, e un po’ di sale per 10 min. a fuoco lento e coperta.
Passare i pomodori nel passaverdura e mettere il sugo ottenuto in un tegame a parte.
Dopo averle ben pulite e lavate tagliate tutte le verdure a pezzetti abbastanza piccoli e le mettetele nel tegame con il sugo del pomodoro, l’olio, il sale, lo zucchero e l’aceto e fate bollire per 45 min. A questo punto aggiungete i carciofini, i funghetti e il tonno.
Fate cuocere per altri 5 minuti, prima di servirlo in tavola lasciarlo raffreddare.
Come detto all’inizio l’Antipasto Piemontese si può conservare mettendolo in vasetti di vetro e sterilizzandoli per 20 min. in acqua bollente.
n.b. Chi fosse interessato può seguire la mia guida alla sterilizzazione dei vasetti per confetture, verdure e conserve.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.