BUGIE O “BUSIE”
DI CARNEVALE
Il classico dolce di carnevale Piemontese
Le “bugie” a Torino e in Piemonte sono da sempre simbolo del Carnevale, in altre parti d’Italia le troviamo con il nome “chiacchiere”, “lattughe”, “gasse”, “galani”, “frappe” ….e sostanzialmente si tratta di dolci di pasta fritti.
Le bugie si trovano in tutte le panetterie, pasticcerie e supermercati, secche fritte o al forno, ripiene di marmellata o Nutella, insomma per tutti i gusti.
Innanzitutto le “bugie” devono essere fritte, non ha senso una bugia cotta a forno, non è una bugia, si mangiano poche volte quelle poche volte mangiamo quelle vere e buone.
Le migliori “bugie, busie” in assoluto sono quelle fatte in casa, quella che vi presento è quella classica Astigiana che si differenziano dalle altre, che si preparano in Piemonte, per la loro leggerezza
Tipologia: dolce
Porzioni: 6 persone
Tempo di preparazione: 90 minuti
Difficoltà: medio/facile
Sapore: dolce
Abbinamento: Moscato d’Asti docg
Ingredienti
* farina “00” 500 g
* zucchero in polvere
* uova 2
* burro 50 g
* rhum 1 bicchierino
* olio di semi di girasoli per friggere
* acqua per impastare
Preparazione:
1) Sulla spianatoia disponete la farina a fontana.
Aggiungete le uova, il burro fuso ed il rhum. Impastate bene fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, se occorre potete aggiungere un poco di acqua tiepida.
Fate riposare l’impasto per circa 30 minuti coperto con un canovaccio da cucina.
2) Ora prendete l’impasto e stendetelo a sfoglia, come per le lasagne.
Ritagliate la pasta a rombi di circa 10 cm di lunghezza, usando la rotella dentata, quella degli agnolotti.
3) Nel frattempo in una padella fate scaldare l’olio per friggere e quando sarà caldissimo immergeteci 4-5 rombi alla volta e questi si gonfieranno immediatamente come dei piccoli palloncini. Girateli un paio di volte, durante la frittura e quando saranno di un bel colore paglierino-dorato toglieteli dall’olio ,con una schiumarola, e passateli sulla carta assorbente da cucina per eliminare il grasso in eccesso.
4) Disponete le bugie su di un vassoio da portata e spolveratele con lo zucchero a velo.
Esistono pure le bugie ripiene la ricetta la troverete cliccando sul link, e c’è pure la versione delle bugie con la grappa…moltoooooo buone!
n.b. immagine a puro titolo informativo
Zia Fiorella
Ho trovato il tuo blog, essendo in cerca delle ricette piemontese, visto che abito in Piemonte. Ho fatto anche io quest'anno le bugie, ma essendo che avevo provato una ricetta dove li chiamava cenci e un altra galani, li avevo dato questo nome. Se avessi trovato prima il tuo blog, magari li provavo le tue bugie, ma sarà per la prossima. Ti voglio seguire con piacere, perciò mi sono unita ai tuoi membri. Complimenti per il blog, mi sembra molto interessante ! Claudia
RispondiElimina